• Chi siamo
    • Missione
    • Storia
    • Formazione e Lavoro
  • Attività
  • Organizzazione
    • Privacy
    • Organigramma
    • Risorse
  • Qualità
  • Trasparenza
    • Bilancio di missione
    • Bilancio economico
    • Brochure
  • Partner
  • Contatti
  • Notizie
  • Orari lezioni
You are here: Home / Archives for 2018

Archives for 2018

OPEN DAY al FOMAL

14 Dicembre 2018 by fabrizio

Un pomeriggio a FOMAL Bologna: direttore, docenti, tutor e coordinatori presentano le attività formative. Gli allievi del Fomal vi accompagneranno nella visita dei laboratori di cucina, sala e bar.

SABATO 19 GENNAIO 2019 dalle ore 15 alle 18. Via Pasubio 66, Bologna. INFO: 051 4391111 fomal@fomal.it 

Previsti degli assaggi di piatti preparati dagli studenti.

Vi aspettiamo numerosi! Sarà un’occasione importante per gli allievi interessati all’iscrizione per l’anno scolastico 2019/20 al corso Operatore della ristorazione: i ragazzi e le famiglie potranno osservare la nostra scuola in piena attività, conoscendo le discipline, le attività di laboratorio, le specializzazioni , l’articolazione di un tipico momento di studio e i possibili sbocchi lavorativi 

Tutti i percorsi sono gratuiti e  co-finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna.

 L’Operatore della ristorazione è in grado di preparare e distribuire – secondo modalità ed indicazioni prestabilite – pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo. Gli sbocchi occupazionali della figura professionale sono molteplici e riferibili a vari ambiti ristorativi: ristorazione commerciale , turistica e occasionale oppure collettiva e sociale, ristorazione tradizionale, ristorazione moderna (locali per il brunch, aperitivo, happy hour, ecc…).

Filed Under: formazione professionale, home-articoli Tagged With: barman, bologna, chef, corsi gratuiti, operatore della ristorazione, Opern day, scuola

INAUGURAZIONE DEL RISTORANTE FORMATIVO SOLIDALE!

5 Dicembre 2018 by fabrizio

Giornata importante per Fomal a San Giovanni in Persiceto: il 26 novembre 2018 è stato inaugurato il RISTORANTE FORMATIVO SOLIDALE. Ospiti dell’evento, organizzato dai docenti di Fomal e dagli allievi sono stati tra gli altri: l’Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Zuppi, il Sindaco di San Giovanni in Persiceto Lorenzo Pellegatti, il responsabile della Caritas Andrea Brandolini, la Presidente di Fomal Beatrice Draghetti.


Nell’ambito delle attività nel settore della ristorazione è stato avviato il Ristorante formativo solidale, progetto che mira a fare sintesi tra le finalità principali del nostro ente: il miglioramento continuo dei percorsi formativi offerti ai giovani, la crescita degli allievi sul piano personale e delle competenze, la responsabilizzazione sociale dei ragazzi.
Nel ristorante, oltre a gustare buoni piatti, si partecipa ad un innovativo progetto formativo e sociale, che offre ai nostri allievi l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite durante i corsi di formazione. Gli allievi, infatti, “imparano lavorando”, occupandosi direttamente dei diversi processi lavorativi, in cucina e in sala, servendo clienti veri e quindi confrontandosi con gli standard di mercato, pur essendo ancora in formazione e supportati da formatori.
Il compito dei ragazzi è soddisfare i clienti, per questo il giudizio glielo danno loro!
In accordo con la Caritas parrocchiale, almeno una volta al mese famiglie in difficoltà, individuate appunto dai responsabili della Caritas, saranno invitate come ospiti al ristorante, con menu preparato dagli allievi. Non è una mensa, ma un vero e proprio ristorante in cui i camerieri (sempre gli allievi) passeranno ai tavoli per prendere le ordinazioni, come avviene in un ristorante vero e proprio. Non ci saranno solo persone “bisognose”, perché anche in un contesto simile possa arricchirsi la socialità e la reciproca accoglienza e gli allievi sperimentino concrete possibilità di servizio e di apertura sociale.
In questo contesto, infatti, i ragazzi avranno la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite, non più simulando, ma in rapporto a veri clienti.



Il progetto è stato ideato da Monica Aldegheri, coordinatrice a San Giovanni in Persiceto, con il supporto della dirigenza, pensando che sarebbe stato bello vivere un’esperienza formativa in un contesto reale, con ospiti veri, e che tale esperienza avesse anche un risvolto sociale, di questi tempi assolutamente necessario.

Dall’idea iniziale è nato poi il contatto con Andrea Brandolini, responsabile della Caritas che immediatamente ha aderito al progetto. Importante anche la fiducia offerta da Emilbanca che ha fornito un contributo alla realizzazione.

Caratteristiche:

  • 30/35 ospiti-clienti
  • 1 volta al mese, da settembre a maggio e con pausa estiva
  • parteciperanno classi  sia di secondo che di terzo anno corso OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
  • Coordinato da Fomal (Aldegheri) e Caritas (Brandolini)
  • Ad ogni incontro c’è una classe che cucina (menù completo gratuito dall’antipasto al dolce) e una classe che fa servizio di sala
  • Docente di cucina Francesco Marcone
  • Docente di sala Sergio Beato

Di seguito proponiamo l’articolo pubblicato sull’edizione bolognese di Avvenire e il servizio del TG 12 Porte (dal minuto 16.00), con interventi di Beatrice Draghetti (Presidente Fomal), Diego Bertocchi (Direttore generale), Antonella Migliorini (Direttrice attività formativa), Suor Marina Bovina, Monica Aldegheri (coordinatrice).

 

ARTICOLO DI AVVENIRE

Fomal apre un «ristorante formativo» Nel piatto professionalità e solidarietà 

È un nuovo traguardo quello raggiunto dalla Fondazione opera Madonna del lavoro (Fomal) lo scorso lunedì, quando la sede di San Giovanni in Persiceto ha inaugurato il suo ristorante formativo. Si tratta di una struttura nella quale diversi giovani con difficoltà scolastiche di varia natura già operavano attivamente all’interno del loro percorso scolastico, volto al loro inserimento nel mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con la Caritas persicetana i ragazzi sperimenteranno le difficoltà e le soddisfazioni della gestione di un autentico ristorante con dei veri clienti. «Mensilmente la Caritas di San Giovanni individua per noi alcune persone in situazione di particolari fatiche economiche e sociali – spiega la presidente del Fomal, Beatrice Draghetti – e le accompagna qui. Così diventano nostri amici, oltre che nostri ospiti. Si mettono a tavola e vengono serviti dai nostri ragazzi, rigorosamente in divisa, con le modalità la correttezza la professionalità con cui si servono clienti in un ristorante tradizionale».

Una sinergia che si fa segno di integrazione, di calore familiare, mentre al contempo contribuisce alla formazione dei ragazzi del Fomal. «Ovviamentre fra le persone che assistiamo e che coinvolgiamo nel progetto che ci vede uniti all’Opera Madonna del lavoro – racconta il referente della Caritas persicetana, Andrea Brandolini – ve ne sono alcune che conosciamo da anni, altre appena arrivate.

Tante sono straniere, molte altre italiane. Con questo ed altri progetti, cerchiamo soprattutto di creare un rapporto che porti alla conoscenza reciproca, perchè è solo da essa – conclude – possiamo mettere da parte disagi e solitudini». L’opera religiosa nacque all’inizio degli anni ‘50 grazie all’intuizione di suor Nazarena Vecchi. Una sua stretta collaboratrice, suor Marina Bovina, era presente lunedì scorso all’inaugurazione. «Credo che il messaggio mai interrotto – ha detto suor Marina – sia quello alla formazione al lavoro dei giovani, con lo scopo cristiano di far proprio il messaggio che Gesù che, a sua volta, era anche un lavoratore proprio come il papà san Giuseppe».

Finanziato da un fondo sociale europeo e della Regione Emilia Romagna, Fomal «permette ai ragazzi di assolvere l’obbligo di istruzione e il diritto dovere alla formazione – ha detto il direttore dell’ente, Diego Bertocchi – . Da noi arrivano molti ragazzi che hanno dei percorsi scolastici difficili o interrotti e, attraverso alcuni percorsi di formazione, riescono a giungere ad una qualifica e a inserirsi al mercato del lavoro». Per farlo risulta dunque necessaria una crescita tanto umana quanto professionale di questi ragazzi. «Le problematiche più grandi sono quelle che riguardano la crescita della persona – spiega Antonella Migliorini, direttore didattico di Fomal –. Su questo puntiamo molto, anche perché sono le aziende stesse a chiederci questo, ovvero persone capaci ed affidabili». Varie le sezioni coinvolte nel progetto, che si rivolge agli studenti frequentanti il secondo e il terzo anno.

«Sono fra i cinquanta e i sessanta gli allievi che partecipano al progetto, suddivisi nel percorso di sala e in quello di ristorazione – spiega Monica Aldegheri, coordinatrice dei corsi di formazione –. Per quanto riguarda gli ospiti, abbiamo circa venti venticinque ospiti che si turneranno a seconda delle decisioni prese dalla Caritas locale». (L.T.)

 

 

 

 

Filed Under: evento Tagged With: Arcivescovo Zuppi, caritas, ristorante formativo, san giovanni in persiceto

Apre il Ristorante formativo a San Giovanni in Persiceto

29 Ottobre 2018 by fabrizio

Un innovativo progetto formativo e sociale dove gli allievi di Fomal potranno mettere in pratica le competenze acquisite durante i corsi di formazione.

Per l’avvio di questo progetto siamo partiti da due principi che da sempre ispirano le nostre azioni: la volontà di fare rete con il territorio, e un modo innovativo di intendere la formazione, in cui gli studenti possano confrontarsi con il mondo del lavoro.

La rete

In accordo con la Caritas parrocchiale, e grazie al sostegno di Emil Banca, almeno una volta al mese famiglie in difficoltà, individuate appunto dai responsabili della Caritas, saranno invitate come ospiti al ristorante, con menu preparato e servito dagli allievi. Non sarà una mensa, ma un vero e proprio ristorante ad invito, che permetterà agli allievi di sperimentare concrete possibilità di servizio e di apertura sociale e agli invitati di non sentirsi assistiti, ma ospiti graditi.

Imparare lavorando

Nell’ambito delle attività formative nel settore della ristorazione, il ristorante formativo offrirà agli allievi la possibilità di “imparare lavorando”, occupandosi direttamente dei diversi processi lavorativi, in cucina e in sala, servendo clienti veri e quindi confrontandosi, pur essendo ancora in formazione e supportati da formatori, con gli standard di mercato. Questo approccio concreto è in linea con l’idea di miglioramento continuo dei percorsi formativi offerti agli allievi, mirando alla loro crescita sul piano personale, delle competenze professionali e della responsabilizzazione sociale.

Inaugurazione ufficiale

I ragazzi sono già a lavoro, supportati da tutor e docenti, ma l’inaugurazione ufficiale, che vedrà presente l’Arcivescovo Mons. Matteo Zuppi, si svolgerà  lunedì 26 novembre alle ore 12,30, in via Fermi 10 a San Giovanni, sede del Ristorante formativo.

 

 

 

 

 

Filed Under: home-articoli Tagged With: Arcivescovo Zuppi, caritas, emil banca, Matteo Zuppi, san giovanni in persiceto, Vescovo

Festival della cultura tecnica 2018

25 Ottobre 2018 by fabrizio

GIOVEDI’ 18 OTTOBRE Fomal ha partecipato al Festival della Cultura Tecnica a Palazzo Re Enzo con gli studenti della IIIG e IIIF, accompagnati dai docenti Ferioli e Borrillo. L’attività presentata mostrava 4 diverse modalità di “fare il caffè”, ognuna delle quali è la sintesi di più discipline scientifiche. La FISICA trova ampia applicazione nelle forze, nella pressione, negli effetti del moto e dei passaggi di stato; la CHIMICA si manifesta tra miscele e miscugli che cercano la perfezione nell’omogeneità; la BIOLOGIA ci conduce per mano alla scoperta dei sensi, nel pieno rispetto del Pianeta che ci ospita.

 


Filed Under: home-articoli Tagged With: bologna, festival cultura tecnica, palazzo re enzo

PROGETTO OUTDOOR EDUCATION

16 Ottobre 2018 by fabrizio

PROGETTO OUTDOOR EDUCATION, a cura della docente Luigia Mennuti di FOMAL La classe 2°C, protagonista di una ricerca pedagogica sperimentale, incentrata sul rapporto tra adolescenza e natura, ha trascorso tre giorni presso la sede di Nature Rock, in provincia di Pisa. Zaino in spalla, sacco a pelo e capacità di adattamento hanno fatto da sfondo ad un’esperienza ricca e intensa dove, attraverso la pratica dell’outdoor education, gli studenti e le studentesse hanno esplorato, lavorato in squadra, imparato ad autogestire tempi e spazi condivisi lontano dai comfort quotidiani. Un inizio d’anno carico di emozioni e fuori dagli schemi per una classe che ha scelto di conoscersi tra natura e bellezza.

Filed Under: home-articoli Tagged With: education, Nature Rock, OUTDOOR

#Lanostraviaduale

3 Ottobre 2018 by fabrizio

Il percorso comune di elaborazione delle linee guida per il sistema duale di alternanza scuola-lavoro (#Lanostraviaduale) promosso dai 10 enti nazionali di formazione professionale di Forma fa tappa a Bologna, presso il Circolo degli Ufficiali.

foto tratte dalla pagina facebook di Scuola Centrale Formazione

Il 27 settembre 2018 si è svolto il convegno di presentazione della ricerca sul sistema duale condotta da Forma-Confap. Sono oltre 150 i CFP Confap e Forma coinvolti nella realizzazione dei primi corsi IeFP della sperimentazione duale di alternanza scuola-lavoro.  Al termine dei primi anni di attuazione dei percorsi formativi, la rete Confap e Forma ha promosso una RICERCA coinvolgendo 50 CFP pilota.  Con tale sperimentazione , viene potenziato il rapporto con le imprese, che diventano non più solo luoghi di accoglienza degli allievi per esperienze di tirocinio, ma veri e propri partner per la progettazione e la realizzazione congiunta dei percorsi formativi. L’incontro del 27 settembre è stato anche occasione di condivisione di linee guida per l’attuazione dei percorsi formativi.
FOMAL aderisce al progetto tramite Scuola Centrale di Formazione.

Oltre ai risultati della ricerca, sono stati organizzati tavoli di approfondimento tematico. Il buffet finale è stato organizzato da Fomal attraverso la modalità dell‘impresa formativa, innovazione frutto di un progetto di collaborazione con Comando Militare dell’Esercito Emilia Romagna e la società Sorico srl

Da qualche anno la nostra scuola infatti sta realizzando un progetto formativo di “Tecnico di cucina”, con una modalità particolarmente innovativa. Per una presentazione  di questa attività, proponiamo la lettera scritta per l’occasione dal Direttore generale di Fomal Diego Bertocchi.

Da questo LINK è possibile leggere l’articolo pubblicato sul sito di Scuola Centrale Formazione.

Gentilissimi Ospiti,

 

benvenuti in questa sede bella e prestigiosa in cui, grazie alla disponibilità del Comando Militare dell’Esercito Emilia Romagna e con la collaborazione della società Sorico srl, FOMAL sta realizzando un progetto formativo di “Tecnico di cucina”, con una modalità particolarmente innovativa.

Si tratta di un percorso sperimentale finanziato dalla Regione Emilia Romagna per offrire un’opportunità di formazione personale e professionale di qualità alta, finalizzata alla crescita ed all’occupazione degli allievi.

Il corso è stato progettato, insieme alle imprese partner, tutto in situazione aziendale, sperimentando la metodologia innovativa dell’”impresa formativa”: qui, infatti, gli allievi veramente “imparano lavorando”, partecipando a tutte le fasi del processo lavorativo, dal ricevimento della clientela, alla cucina, al servizio di sala e bar, servendo clienti veri e quindi confrontandosi, pur essendo ancora in formazione e supportati da formatori e tutor, con gli standard di mercato: si potrebbe dire che il loro compito in classe è preparare buoni pranzi e il voto glielo danno i clienti! Oggi sarete voi a valutare le loro competenze!

Pensiamo che quest’esperienza stia creando le basi per una maggiore responsabilizzazione dei ragazzi, sviluppando anche competenze strettamente legate a quanto richiesto dal mondo della ristorazione professionale.

La sede formativa di qualità alta, l’innovazione della modalità formativa in situazione aziendale reale ed il coinvolgimento attivo delle imprese partner nel progetto permettono l’importante salto di qualità promosso dalla “via italiana al sistema duale” di formazione in alternanza scuola-lavoro.

L’incontro e la sinergia tra realtà così diverse (Comando Unificato dell’Esercito, Centro di formazione, Imprese) realizzano potenzialità inedite di rigenerazione e valorizzazione di spazi belli e significativi della città, perseguimento di finalità di inclusione sociale, innovazione formativa e promozione di buona occupazione per i giovani.

Grazie per la Vostra presenza.

Vi auguriamo buon pranzo.                                              Il direttore generale

                                                                                                   Diego Bertocchi

 

 

 

Filed Under: evento Tagged With: confap, scuola centrale formazione, sistema duale

Imparare lavorando Slide

28 Settembre 2018 by admin

Filed Under: home-slide

Opportunità di lavoro slide

27 Settembre 2018 by admin

Filed Under: home-slide

Bilancio di missione 2017

3 Settembre 2018 by fabrizio

FOMAL è stato uno dei primi enti di formazione emiliano romagnoli ad intraprendere il percorso di trasparenza e responsabilità sociale del Bilancio di missione. Dal nostro sito è possibile effettuare il download delle edizioni a partire dal 2012.

CLICCA sull’immagine sotto per scaricare l’edizione 2018 relativa ai risultati del 2017.

Filed Under: Uncategorized

Formazione formatori

3 Luglio 2018 by fabrizio

Tre giorni per riflettere..e non è un ultimatum ! Nelle giornate del 27,28 e 29 Giugno 2018, presso il Circolo CRB di Bologna, prossimo alla sede storica del nostro Centro , si è svolta la Formazione Formatori che caratterizza di solito la parte conclusiva dell’Anno Formativo.

La Professoressa Annalisa Guarini,del Dipartimento di Psicologia –UNIBO- e le sue collaboratrici Felicia Roga, Dora Scarlatella e Laura Menabò dello sportello psico-pedagogico SERES che hanno condotto le tre giornate, quest’anno hanno scelto di spostare il focus sulla “ consapevolizzazione e condivisione “ della nostra azione formativa. Ma come ? Riflettendo su chi ne sono realmente i destinatari e sull’importanza di creare un ponte con i ragazzi,anche attraverso il recupero della dimensione emozionale ed il potenziamento di strategie pratiche per l’apprendimento. Dai diversi gruppi di lavoro e dalle riflessioni in plenaria è emersa la volontà / esigenza di contestualizzare e concretizzare sempre più le nostre attività, rifuggendo dall’astrazione in sé e per sé ,ma mantenendo comunque contenuti elevati e relazioni “calde”. L’Anno formativo 2018-2019 è dietro l’angolo.

Ringraziamo la prof.ssa Isabella Gherardi per il testo



Filed Under: Uncategorized Tagged With: Dipartimento di Psicologia, SERES, unibo

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Copyright © 2019 · www.fomal.it

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa sulla privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.chiudi Reject Informativa estesa Privacy policy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Tweets by FOMAL_Bologna

FOMAL - Via Pasubio, 66 | 40133 Bologna - Tel. 051.43.91.111 - Fax 051.61.42.104 | e-mail: fomal@fomal.it
Centro G. Fanin - P.zza Garibaldi, 3 | 40017 S. Giov. in Persiceto (BO) - Tel. 051.82.14.17 - Fax 051.82.14.17 | e-mail: segreteria@centrofanin.it
C.F. 92049540377 - P.IVA 01905081202 - Privacy policy