Novità importante per l’anno scolastico 2019/2020. Presso la sede di San Giovanni in Persiceto corsi gratuiti per la qualifica OPERATORE DELLE CURE ESTETICHE.
Presso le nostre sedi è possibile richiedere maggiori informazioni ed iscriversi ai corsi nel campo dell’estetica. I corsi sono rivolti a giovani dai 15 ai 18 anni. CLICCA QUI per accedere alla pagina dei contatti per San Giovanni in Persiceto.
Tutti i percorsi sono gratuiti e co-finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna
PROFILO E QUALIFICA
Operatore delle cure estetiche: è in grado di predisporre ed allestire spazi ed attrezzature di lavoro, secondo precisi dispositivi igienico-sanitari, funzionali alla realizzazione di trattamenti estetici e di acconciatura e di provvedere all’assistenza del cliente in tutte le fasi previste.
Qualifica regionale valida a livello nazionale ed europeo 3° Livello EQF
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
Informazioni sulle materie, sulle attività extra curriculari e sui documenti necessari per l’iscrizione.
- Operatore delle cure estetiche, sede di San Giovanni in Persiceto: Cofinanziato dal Fondo Sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna, scheda informativa
Contatti SAN GIOVANNI IN PERSICETO 051 82 14 17 segreteria@centrofanin.it MAPPA
CLICCA QUI PER IL DOWNLOAD DELLA SCHEDA DI ISCRIZIONE
MATERIE
Per prepararti al mondo del lavoro il corso prevede l’acquisizione di competenze tecniche e di cittadinanza . Nei 2 anni del percorso formativo, con lezioni in aula, laboratorio e stage in azienda, avrai modo di studiare materie pratiche e teoriche che arricchiranno il tuo profilo professionale
Materie tecnico–professionali:
Estetica, acconciatura, comunicazione/assistenza al cliente, allestimento spazi
Competenze di base:
lingua Italiana/storia, lingua Inglese, competenze digitali, matematica, igiene, scienze (composizione e proprietà dei prodotti cosmetici, anatomia del corpo umano, fisiologia, alimentazione), ricerca attiva del lavoro, sicurezza, organizzazione aziendale.
STAGE
Lo stage è la fase di relazione con le imprese, ed è un elemento centrale del corso. Gli studenti potranno sperimentare nel concreto il ruolo professionale, verificando sul campo le competenze apprese durante le lezioni in aula e laboratorio. Gli stage si svolgono da settembre a giugno, in tre periodi, in aziende che operano nel settore professionale di riferimento, per un totale di 800 ore (40% del percorso). Sono già attivi accordi con realtà affermate nel territorio e con una scuola di acconciatura di San Giovanni in Persiceto, con la quale si collaborerà anche all’interno dei moduli pratici.
IL FONDO SOCIALE EUROPEO
Istituito nel 1957, anno di nascita della Comunità Economica Europea, il Fondo sociale europeo (FSE) da più di cinquant’anni è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulla sua risorsa più preziosa: le persone. L’Europa assegna alle Regioni le risorse del Fse per qualificare le competenze delle persone e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere la qualità dell’occupazione e per aumentare la mobilità geografica dei lavoratori. Il programma FSE 2014/2020 della Regione Emilia-RomagnaLe risorse del Fse vengono stanziate per periodi di 7 anni. Questo consente sia all’Europa che a Stati e Regioni una programmazione a lungo termine e la continuità del sostegno ai cittadini per l’inserimento nel mercato del lavoro. Per il periodo 2014/2020, la Regione Emilia-Romagna ha elaborato il Programma Operativo a cui desti-nare i propri finanziamenti del Fse. Obiettivi e priorità della strategia sono stati condivisi con istituzioni e parti sociali del territorio. I progetti finanziati con risorse del Fse nell’ambito della programmazione 2014/2020 rispondono agli obiettivi previsti dalla strategia:
- garantire a tutti i cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative e di crescere e lavorare esprimendo al meglio potenzialità, intelligenza, creatività e talento
- generare condizioni di più stretta relazione fra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione del capitale umano.Tutti i progetti finanziati sono selezionati e approvati dalla Regione tramite appositi bandi e sono realizzati esclusivamente da enti di formazione accreditati.È così che il Programma Operativo si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese.
Attività formativa realizzata in attuazione della Legge Regionale 5/2011 che disciplina il Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale e della D.G.R. n. 191 del 11/02/2019 “APPROVAZIONE DELLE CANDIDATURE PRESENTATE IN RISPOSTA AGLI INVITI PER LA SELEZIONE DEGLI ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALI ACCREDITATI ATTUATORI E DELLA RELATIVA OFFERTA DI QUALIFICHE PROFESSIONALI – SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE AA.SS. 2019/2020, 2021/2022 APPROVATI CON LE PROPRIE DELIBERAZIONI N 2059/2018 E N. 79/2019.