Siamo lieti di annunciare l’apertura delle iscrizioni per il Progetto 5: Progettare e realizzare itinerari enogastronomici e menù sostenibili, un percorso di formazione altamente specializzato e completamente GRATUITO rivolto a chi opera o desidera entrare nella filiera del Turismo-Ristorazione in Emilia-Romagna.
Questo corso fa parte della più ampia Operazione Rif. PA 2024-23366/RER, approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025 , ed è realizzato grazie ai Fondi Europei (FSE+ 2. Istruzione e formazione) della Regione Emilia-Romagna
Focus: Sostenibilità e Valorizzazione del Territorio
Sei uno studente, un professionista, un disoccupato o semplicemente interessato a come la ristorazione possa evolvere in chiave ecologica? Questo percorso di 24 ore è progettato per fornirti gli strumenti per introdurti nel mondo della ristorazione con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e digitale.
Il programma formativo è strutturato per coprire gli aspetti cruciali della moderna ristorazione:
- La Ristorazione Sostenibile: Analizzeremo quanto impatta sull’ambiente la produzione e la trasformazione degli alimenti e individueremo le buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale negativo delle attività di ristorazione.
- Patrimonio Enogastronomico Regionale: Conoscerai a fondo i prodotti tipici del territorio Emiliano-Romagnolo , imparando la varietà dei prodotti regionali e il loro utilizzo nelle preparazioni di cucina e di bar.
- Ideazione Pratica: Imparerai a ideare e realizzare menù sostenibili, rivisitando le ricette della tradizione in base a criteri di sostenibilità, con l’obiettivo di utilizzare prodotti a chilometro zero e a basso impatto ambientale.
Destinatari e Requisiti
Il corso è aperto a persone occupate, disoccupate e non occupate, a condizione che:
- Abbiano residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione.
- Abbiano assolto l’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
- Possiedano una precedente esperienza scolastica/formativa o lavorativa (attuale o pregressa) coerente con il settore.
Attenzione: Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici titolari di contratto a tempo indeterminato.
Sede e Periodo di Svolgimento
- Sede: Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di FOMAL, in via Pasubio, 66 a Bologna.
- Periodo: Le attività si svolgeranno tra fine novembre 2025 e dicembre 2025.
Al termine del percorso, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Il progetto è attuato da AECA, Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale (titolare dell’operazione), in collaborazione con FOMAL.
Come Iscriversi
Per informazioni e per procedere con l’iscrizione, si prega di contattare il numero 051 43.91.111 nei seguenti orari:
- Dal lunedì al venerdì
- Dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Il termine ultimo per presentare la tua domanda di iscrizione è fissato per il giorno Lunedì 24 Novembre 2025.
Cogli l’opportunità di investire nel tuo futuro professionale con un focus su innovazione e sostenibilità, grazie al supporto dei Fondi Europei!






