Insieme per il lavoro è il servizio gratuito che accompagna chi è alla ricerca di un’occupazione, aperto a tutte le persone che vivono a Bologna e nella città metropolitana. Sostenuto dagli enti locali e dalle realtà no profit del territorio, il progetto coinvolge oltre 800 imprese. È una rete, ma soprattutto una comunità pronta a dare fiducia e opportunità concrete a chi è in cerca di un nuovo inizio.
Il progetto nasce nel 2017 da un Protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna e il Comune di Bologna e numerosi esponenti del mondo economico e sociale locale. L’obiettivo è sostenere le persone in situazione di fragilità occupazionale, offrendo percorsi personalizzati di formazione e inserimento lavorativo. L’Arcidiocesi partecipa in modo attivo alla progettazione e al finanziamento dell’iniziativa, attraverso un importante contributo economico proveniente dagli utili dell’azienda FAAC.Al protocollo hanno aderito le principali associazioni di categoria del territorio – tra cui Confindustria, Alleanza delle Cooperative, Ascom, Confesercenti, CNA e Confartigianato – per promuovere inserimenti lavorativi in collaborazione con le imprese associate.
Tra gli attori coinvolti nella realizzazione operativa delle azioni previste dal Protocollo, FOMAL e OPIMM ricoprono un ruolo strategico, occupandosi della progettazione e realizzazione di percorsi individualizzati di orientamento, formazione, tirocinio e accompagnamento al lavoro per giovani e adulti, in tutti i settori economici. Le due realtà mettono a disposizione del progetto personale qualificato nel campo dell’educazione, dell’orientamento e della formazione professionale, curando anche attività di tutoraggio mirate al raggiungimento dell’autonomia lavorativa dei beneficiari.
Attraverso il nostro impegno, supportiamo concretamente persone in difficoltà lavorativa, contribuendo alla costruzione di un tessuto sociale più equo, inclusivo e solidale. Il valore di Insieme per il lavoro sta proprio nella capacità di mettere in relazione enti pubblici, terzo settore, imprese e cittadini in una sinergia efficace e duratura.
Per accedere al servizio è sufficiente iscriversi alla piattaforma di Insieme per il lavoro. Le informazioni e il primo orientamento possono essere forniti anche tramite le Caritas parrocchiali, i parroci o le associazioni attive nei territori.
🔗 Scopri di più e guarda il servizio dedicato dalla redazione di Dodici Porte, il settimanale informativo della Diocesi di Bologna:
www.insiemeperillavoro.it