La finalità del progetto è la creazione di occupazione giovanile mediante la promozione di un servizio innovativo di ristorazione presso la Terrazza Bernardini dello Stadio Dall’Ara di Bologna, con il coinvolgimento dei partner FOMAL, cooperativa sociale G. Fanin e Bologna F.C., oltre che tutti gli sponsor della squadra di calcio; l’obiettivo è fare formazione in situazione di impresa e favorire l’inserimento al lavoro di giovani disoccupati, nonché di soggetti svantaggiati anche nell’ambito dei servizi accessori (pulizie e lavanderia).
IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
CLICCA QUI per leggere la rassegna stampa on line
Gli aspetti salienti del progetto sono riassumibili nel modo seguente:
Tema culturale: promuovere la tradizione e la tipicità bolognese ed emiliana nel mondo, attraverso le eccellenze della città: il Bologna F.C. 1909 come veicolo promozionale dell’enogastronomia emiliana ed italiana.
Tema Formativo: questa partnership è finalizzata a creare un’impresa formativa, un’ attività imprenditoriale innovativa in cui la formazione abbia un ruolo attivo nel processo produttivo, grazie alla presenza di giovani e adulti in ambito di percorsi formativi, stage, tirocini formativi e progetti finalizzati alla transizione al lavoro.
Tema occupazionale e sociale: in un’ottica di sviluppo del progetto, sarà proprio Bologna Football Catering a creare opportunità di lavoro per i giovani, anche appartenenti a categorie svantaggiate, direttamente e/o attraverso relazioni con i diversi partner del settore ristorativo.
Il progetto investe in un settore economico ed occupazionale strategico (cfr. progetto F.I.CO. ecc.), inserendosi originalmente nell’impresa di rilancio della squadra di calcio, come veicolo di promozione dell’intera città di Bologna, idea che ha ritrovato una progettualità imprenditoriale lungimirante.
Il nuovo assetto societario del Bologna FC, infatti, promuove fortemente questo progetto, investendo proprio sulla riqualificazione e sviluppo delle attività ospitate presso lo stadio Dall’Ara, mobilitando tutte le migliori energie della città di Bologna.
L’iniziativa, che in virtù delle valenze innovative citate ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna, mira a realizzare un progetto di promozione culturale e di marketing territoriale bolognese, con la partecipazione delle Istituzioni, di Enti e Aziende private.